Il Gruppo di coordinamento organizzativo del Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche (SIUSA) è stato costituito con decreto del Direttore generale per gli Archivi n. 246 del 16 novembre 2011.
In collaborazione e a supporto dell’Istituto centrale per gli archivi (ICAR) e in stretto collegamento con la Direzione Generale Archivi, ha il compito di tenere i rapporti con le Soprintendenze fornendo loro informazioni e pareri di carattere tecnico-scientifico per procedere in modo condiviso e coerente nelle attività di descrizione e pubblicazione dei dati nel sistema.
Contribuisce, inoltre, alla confluenza nel Sistema archivistico nazionale (SAN) dei dati del SIUSA: svolgendo anche attività di controllo e normalizzazione dei dati migrati, in particolare di quelli relativi ai soggetti conservatori; tiene i rapporti con gli amministratori del sistema; indirizza le attività di compilazione e validazione delle schede e di pubblicazione degli inventari, contribuendo al miglioramento della qualità delle descrizioni archivistiche.
Il Gruppo, rinnovato con decreto del Direttore Generale Archivi n. 458 del 20 luglio 2017, è attualmente costituito da:
- Stefania Piersanti, funzionaria della Direzione generale archivi - Servizio II Patrimonio archivistico, coordinatore per conto della DGA (gennaio 2018 - )
- Rossella Santolamazza, funzionaria della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, coordinatore per conto dell'ICAR (2011 -)
- Daniela Caffaratto, funzionaria della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta (2011 - )
- Elisabetta Reale, dirigente dell’Archivio di Stato di Torino (2011 - )
- Paolo Santoboni, funzionario della Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia (luglio 2017 - )
- Lorenzo Valgimogli, funzionario della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana (luglio 2017 - )
Dal 2011 ad aprile 2017 ne ha fatto parte anche Maria Palma, già dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige.
Il Gruppo ha anche curato la redazione di alcuni documenti pubblicati nel data entry del SIUSA, tra cui Brevi norme per la compilazione e validazione delle schede (nov. 2012), una introduzione illustrativa della nuova versione del SIUSA Tematismi (nov. 2012) e SIUSA Inventari on line - norme per la pubblicazione (nov. 2017).