ARCHIVIO DI STATO DI BARI
In occasione della Domenica di Carta 2020, visite guidate alla sede monumentale dell’Istituto e proiezione di un filmato relativo alle attività scientifiche, ai servizi al pubblico erogati dall'Istituto ed alla formazione specialistica offerta dalla Scuola di Archivistica, Paleografia Diplomatica istituita presso l’Archivio di Stato di Bari. Esposizione di alcuni dei quaderni didattici prodotti nel corso di quarant'anni diattività didattica e di formazione svolta in collaborazione con il mondo scolastico, universitario e con istituzioni culturali e di ricerca. L'accesso sarà consentito rispettando la normativa vigente prevista per il Covid 19 e solo previa prenotazione al numero del centralino dell’Archivio di Stato di Bari: 080/099311.
La locandina
SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI BARLETTA
In occasione della Domenica di Carta 2020, al fine di diffondere la conoscenza della memoria conservata negli archivi sulle emergenze sanitarie del passato, la Sezione di Archivio di Stato di Barletta organizza una mostra documentaria riguardante l’ideazione e la costruzione di un acquedotto che avrebbe portato l’acqua alle assetate e martoriate dalle epidemie, terre di Campania, Puglia e Basilicata. Tutto ebbe inizio all’indomani del terribile colera che colpì la Città di Barletta, come le altre vicine, dal 1883 al 1886.La mostra avrà luogo nei locali della Sezione di Archivio di Stato di Barletta siti in via Ferdinando d'Aragona n. 132, dalle ore 9 alle ore 13, e sarà consentito l’accesso rispettando la normativa vigente prevista per il Covid 19 e solo previa prenotazione da effettuare presso la segreteria della Sezione al numero 0883/331002.
La locandina
SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI TRANI
In occasione della Domenica di Carta 2020, al fine di diffondere la conoscenza della memoria conservata negli archivi sulle emergenze sanitarie del passato, la Sezione di Archivio di Stato di Trani organizza una mostra documentaria riguardante il Voto, “certificato” da un rogito notarile conservato dalla Sezione di Trani, con il quale siringraziava il “Signore Onnipotente” per aveva fermato la peste che investì Barletta tra il 28 luglio 1656 e il 22 giugno 1657 ed aveva ucciso tra le 8.000 e le 13.000 persone. La mostra avrà luogo nei locali della Sezione di Archivio di Stato di Trani siti in via Archivio n. 3, dalle ore 9 alle ore 13, e sarà consentito l’accesso rispettando la normativa vigente prevista per il Covid 19 e solo previa prenotazione da effettuare presso la segreteria della Sezione al numero 0883/583522.
La locandina
Bari, Barletta, Trani, 11 ottobre 2020 | Domenica di carta
Torna a »
News