Venerdì 26 marzo 2021 alle ore 16 si terrà online su piattaforma Zoom Scrivere e progettare l'abitare, il secondo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell'Ateneo Sapienza (1910-1968).
Sapienza Università di Roma organizzerà fino a giugno (l’ultimo venerdì di ogni mese) un ciclo di seminari online dedicati alla biografia di studentesse e di professoresse dell’Ateneo specializzate in discipline tecnico-scientifiche nella prima metà del Novecento. Si va dal 1910, anno di iscrizione della prima studentessa in Ingegneria, al 1968, anno che prelude alla riforma di liberalizzazione dell’accesso agli studi universitari.
In Scrivere e Progettare l’Abitare si tratterà di progettazione femminile, facendo riferimento, nello specifico, alle figure dell’ingegnera Bice Crova (1892 – 1983) e dell’architetta Lina Bo (1914 – 1992).
Si discuterà anche di attualità e di futuro, affrontando la questione della disuguaglianza di genere al giorno d'oggi e le sfide poste dall’Agenda 2030.
PROGRAMMA
Apertura
Carlo Bianchini, Direttore del Dipartimento di Storia, Restauro e Disegno dell'Architettura
Donatella Maiolatesi, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Ancona
Claudia Mattogno, La ricerca sulle Tecniche Sapienti
Introduce e modera Maria Grazia Turco
Interventi
Flavia Marinos, Idee di carta: i progetti femminili sulla stampa tra XIX e XX secolo
Chiara Belingardi, Bice Crova: un'ingegnera e i suoi scritti
Alessandra Criconia, Lina Bo, il progetto della casa moderna, le riviste
Ania Lopez, La sfida della Agenda 2030. Goal n.5
Marcella Corsi, Il Laboratorio Minerva sulle diversità e ineguaglianze di genere
Discussant Rita Forlini, Associazione Storia Contemporanea, Ascoli Piceno
Per saperne di più
La locandina