DGA News
- Febbraio 2019 | Pubblicati i materiali della giornata di studio "La conservazione archivistica nell’era del GDPR: il nodo degli archivi privati e dei dati penali"
- Genova, 23 febbraio 2019 | Sabato in Archivio
- Taranto, fino al 30 marzo 2019 | Ulivo e bisso marino. Il Mediterraneo che unisce
- Modena, 22 febbraio 2019 | Armi ed armati estensi
- Camerino (MC), 21 febbraio 2019 | Di giovedì. Incontriamoci in archivio
- Asti, 21 febbraio 2019 | La prima delle "Conversazioni del giovedì in archivio"
- Roma, fino al 3 marzo 2019 | Ernesto Monaci 1918-2018. Lo studioso nel tempo
- Pescara, 18-28 febbraio 2019 | Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti
- Siena, 16 febbraio 2019 | Il Granducato a Palazzo
- Bologna, 15 febbraio 2019 | Lo spirito del dominio
- Roma, 14 febbraio 2019 | Società e notai a Roma tra Medioevo ed età moderna
- Firenze, 12 febbraio 2019 | Artigianato e moda a Firenze nelle carte inedite di Giovanni Battista Giorgini
- Grosseto, 9 febbraio 2019 | Moro. Il caso non è chiuso
- Bologna, 9 febbraio e 9 marzo 2019 | Teodorico Borgognoni, vescovo e medico del Duecento
- Nuoro, 8 febbraio 2019 | Maura, l’indovina di Orotelli
- Genova, 7 febbraio 2019 | Impresari, costume e società a teatro nella Genova di fine Settecento
- Barletta, 7 - 17 febbraio 2019 | Mostra: Le radici, il ricordo… il futuro
- Modena, 6 febbraio - 13 aprile 2019 | Corso di genealogia
- Milano, fino al 1° marzo 2019 | Proroga mostra "Memoria e futuro"; iniziative collegate
- Bologna, 2 febbraio 2019 | Si vis pacem, para bellum
- Catania, 31 gennaio - 16 febbraio 2019 | Agata in arte
- Roma, 30 gennaio 2019 | La conservazione archivistica nell’era del GDPR
- Benevento, 25 gennaio - 14 febbraio 2019 | 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia
- Forlì, 28 gennaio - 15 febbraio 2019 | Nuove memorie della persecuzione
- Cosenza, 25 gennaio - 9 febbraio 2019 | Mostra: “… separare quanto più è possibile …”
- Genova, 24 gennaio - 2 maggio 2019 | Conferenze: Ti racconto un documento
- Roma, 23 gennaio - 6 febbraio 2019 | Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti
- Siena, fino al 15 febbraio 2019 | Voci di carta. Le leggi razziali attraverso i documenti della città di Siena
- Milano, fino al 2 febbraio 2019 | Memoria è futuro. Patrimonio in cammino
- Pisa, 13 dicembre 2018 - 28 febbraio 2019 | Il Camposanto monumentale di Pisa nei documenti dell’Archivio di Stato
- Cremona, fino al 14 febbraio 2019 | Il Premio Cremona 1939-1945. Dagli allestimenti effimeri al Gran Palazzo
- Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Rai Storia | Archivi, Miniere di storia
- Modena, 26 ottobre - 16 marzo 2019 | Pellegrino Prisciani, umanista e officiale estense
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2018-2019
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato" | Completata digitalizzazione
- Napoli | Formazione elenchi archivisti qualificati per l'anno 2018
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Perugia, 9 giugno 2017 | Archivi di famiglia come fonti per la storia
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Napoli | Costituzione elenchi archivisti 2017
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Ancona | Dentro la storia. Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
Biblioteca digitale
A Roma, presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, si potrà visitare, fino al 3 marzo 2019, la mostra Ernesto Monaci 1918-2018. Lo studioso nel tempo, a cura dell’Accademia Nazionale dei Lincei e in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, la Società Filologica romana e l’Archivio di Stato di Roma.
L'esposizione presenta un percorso dedicato alla figura di Ernesto Monaci e al suo contributo per la formazione della cultura dell’Italia unita e del sistema scolastico moderno. Monaci fu fondatore della Filologia romanza e della Paleografia romana, dell’Istituto storico italiano, fu membro dell’Accademia dei Lincei e docente presso l’Università di Roma. Saranno esposti importanti documenti relativi al periodo dell’Italia preunitaria, ai rapporti dell’opera di Monaci con l’Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento, all’attività di Monaci come docente.
La mostra è visitabile negli orari di apertura la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana.
Per informazioni
www.lincei.it