DGA News
- 9 marzo 2021 | Mitigare i danni da incendio: la nuova Regola Tecnica Verticale applicata ai beni culturali
- 25 marzo 2021 | Portale degli Archivi degli Architetti - Rovereto, Presentazione della nuova Guida del '900 del MART
- Agrigento, 14 marzo 2021 | Mostra virtuale: "Il treno arrivò in città"
- 10 marzo 2021 | Portale degli Archivi degli Architetti - Roma, Mostra "L'architetto e le città"
- Venezia, 6, 8 e 11 marzo 2021 | Trilogia per la festa della donna
- Milano, 3 marzo 2021 | "I processi delle Corti di Assise straordinarie ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana”, live streaming
- Cosenza, 25 febbraio 2021 | Una luce sul teatro
- Milano, 24 febbraio 2021 | Seminario in streaming “Ruoli, competenze, esperienze per il records management”
- Archivio di Stato di Asti, febbraio - marzo 2021 | Iniziative digitali
- Milano, 17 febbraio 2021 | Seminario in streaming "L’utilizzo delle fonti nella ricerca genealogica e familiare. Il caso del film documentario 'Un’ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi
- 10 febbraio 2021 | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - Archivio Tatarella
- Cosenza, 10 febbraio 2021 | La Madonna del Pilerio, Patrona della città
- Milano, 10 febbraio 2021 | Mostra “Fiume tra nazionalismo conservatore, progetti rivoluzionari e immaginazione al potere. Il sostegno dei milanesi a Gabriele d’Annunzio”
- Genova, 8 febbraio - 5 marzo 2021 | Riapertura della mostra "Sulle tracce dei pastori in Liguria"
- Rieti, 5 febbraio 2021 | Mostra aperta al pubblico: “La Sabina di Caprioli”
- Corso di formazione per insegnanti "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history"
- 4 febbraio 2021 | Carte da Legare a La Biblioteca in diretta
- 4 febbraio 2021 | BaSe Bacheca Semiologica. Gli archivi tra storia, uso e futuro
- Portale degli Archivi degli Architetti | Ivrea, Riprendono le visite guidate alla mostra OLIVETTI #StoriaDiInnovazione
- Archivio di Stato di Catania | Due mostre virtuali dedicate a Sant’Agata
- Milano, 3 febbraio 2021 | Seminario in streaming "Standard e software per la descrizione archivistica"
- Firmato l'accordo DGA - Comune per l'apertura della Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa
- Viterbo, nel complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi nascerà il Borgo della Cultura
- News dal portale degli Archivi degli Architetti | Lettere dall'Archivio_Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, un film documentario
- 27 gennaio 2021 | Gli Istituti archivistici per il Giorno della Memoria
- Cosenza, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Il campo di concentramento Ferramonti di Tarsia
- Asti, 27 gennaio 2021 | Mostra “La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione” (27 gennaio –7 marzo 2019) - pubblicazione on line del catalogo
- Agrigento, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
- Milano, 27 gennaio 2021 | Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus” - live streaming
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
Biblioteca digitale
Giovedì 29 ottobre 2020, si è svolta in video collegamento una riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d'intesa per l'individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico a cui partecipano, oltre al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, anche il Ministero della Giustizia, il Consiglio superiore della Magistratura, Cassa delle Ammende e l’Archivio Flamigni, rappresentato dalla dott.ssa Ilaria Moroni, responsabile del Portale della Rete degli archivi per non dimenticare.
La Direzione generale Archivi, per cui erano presenti il Direttore generale, dott.ssa Anna Maria Buzzi, il Dirigente del Servizio II, dott.ssa Sabrina Mingarelli, e il dott. Michele Di Sivo, dell'Archivio di Stato di Roma, responsabile scientifico dei progetti, ha avanzato proposte che vogliono contribuire alla conoscenza della storia recente del Paese.
In questa riunione, a cui hanno partecipato Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione tra i Familiari delle Vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, e Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica, si è presentato il lavoro di ricognizione sulla documentazione conservata negli uffici giudiziari di Roma. In particolare, è stato proposto un intervento finalizzato alla descrizione archivistica, allo studio e alla digitalizzazione dei procedimenti giudiziari provenienti dal Tribunale di Roma e dalla Corte d'Assise di Roma sulla destra eversiva romana, che permetterà di rendere disponibili tra gli altri anche le carte dei giudici Occorsio e Amato.
Altri importanti progetti erano già stati avviati nei mesi scorsi: a Firenze dove Archivio di Stato, Tribunale e Procura, insieme alla Regione Toscana e grazie al finanziamento di Cassa Ammende hanno iniziato il lavoro sulla documentazione della strage di via dei Georgofili (circa 628 mila carte conservate in 900 faldoni). A Milano grazie alla collaborazione tra l'Archivio di Stato, il Tribunale e il DAP è stato allestito il laboratorio presso il carcere di Monza dove i detenuti selezionati lavoreranno alla digitalizzazione delle sentenze dal 1947 al 2000 (Corte D’Assise). Contemporaneamente archivisti specializzati si occuperanno dell’ordinamento delle carte dei processi alle Brigate Rosse e del processo del banco Ambrosiano, che saranno poi anch’essi digitalizzati. A Roma intanto continua il lavoro sui processi Moro.
La Direzione generale Archivi ha investito molte risorse per sostenere questi progetti a partire dalla reingegnerizzazione del portale della Rete degli archivi per non dimenticare, dove confluirà e sarà quindi consultabile per tutti la documentazione giudiziaria sul terrorismo e le stragi.
Prosegue così l'impegno per conseguire gli obiettivi previsti nel Protocollo, sottoscritto dal Ministro on. Dario Franceschini nel 2015 e dallo stesso rinnovato nel 2018.