DGA News
- Cosenza, 25 febbraio 2021 | Una luce sul teatro
- Milano, 24 febbraio 2021 | Seminario in streaming “Ruoli, competenze, esperienze per il records management”
- Archivio di Stato di Asti, febbraio - marzo 2021 | Iniziative digitali
- Milano, 17 febbraio 2021 | Seminario in streaming "L’utilizzo delle fonti nella ricerca genealogica e familiare. Il caso del film documentario 'Un’ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi
- 10 febbraio 2021 | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - Archivio Tatarella
- Cosenza, 10 febbraio 2021 | La Madonna del Pilerio, Patrona della città
- Milano, 10 febbraio 2021 | Mostra “Fiume tra nazionalismo conservatore, progetti rivoluzionari e immaginazione al potere. Il sostegno dei milanesi a Gabriele d’Annunzio”
- Genova, 8 febbraio 2021 | Riapertura della mostra "Sulle tracce dei pastori in Liguria"
- Rieti, 5 febbraio 2021 | Mostra aperta al pubblico: “La Sabina di Caprioli”
- Corso di formazione per insegnanti "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history"
- 4 febbraio 2021 | Carte da Legare a La Biblioteca in diretta
- 4 febbraio 2021 | BaSe Bacheca Semiologica. Gli archivi tra storia, uso e futuro
- Portale degli Archivi degli Architetti | Ivrea, Riprendono le visite guidate alla mostra OLIVETTI #StoriaDiInnovazione
- Archivio di Stato di Catania | Due mostre virtuali dedicate a Sant’Agata
- Milano, 3 febbraio 2021 | Seminario in streaming "Standard e software per la descrizione archivistica"
- Firmato l'accordo DGA - Comune per l'apertura della Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa
- Viterbo, nel complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi nascerà il Borgo della Cultura
- News dal portale degli Archivi degli Architetti | Lettere dall'Archivio_Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, un film documentario
- 27 gennaio 2021 | Gli Istituti archivistici per il Giorno della Memoria
- Cosenza, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Il campo di concentramento Ferramonti di Tarsia
- Asti, 27 gennaio 2021 | Mostra “La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione” (27 gennaio –7 marzo 2019) - pubblicazione on line del catalogo
- Agrigento, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
- Milano, 27 gennaio 2021 | Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus” - live streaming
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
Biblioteca digitale
Il Corso di formazione, tra webinar e workshop per insegnanti Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history (II PARTE) è promosso dal Centro di ricerca educativa su cittadinanze, innovazione sociale e accessibilità culturale - CISAC del Dipartimento di Scienze dell'Educazione-Università di Bologna, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, il Teatro dell’Argine.
Il corso si rivolge agli insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado ed è dedicato al tema dello stragismo, in generale e, nello specifico, alla strage del 2 agosto 1980. L’obiettivo è quello di fornire agli insegnanti, con un approccio innovativo e interdisciplinare, conoscenze, strumenti e metodologie per affrontare i temi dello stragismo in un’ottica di educazione alla cittadinanza attiva, alla legalità e all’empowerment. Fra i diversi temi: il rapporto storia-memoria, l’educazione alla cittadinanza attiva e democratica, l’uso pubblico della storia, la public history.
È strutturato in seminari e workshop, in cui sperimentare una pluralità di strategie didattiche, e linguaggi espressivi. Il primo ciclo di incontri si è tenuto nei mesi di ottobre/dicembre 2020. In questa seconda parte verranno trattati i temi della narrazione attraverso i linguaggi dei documenti, del giornalismo, delle graphic novel, della musica, del teatro, della letteratura e dei luoghi di memoria.
La partecipazione alla seconda parte del corso non è vincolata alla frequenza degli incontri precedenti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 18 febbraio attraverso la scheda di adesione reperibile cliccando qui
La partecipazione prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, valido ai sensi della legge per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Per informazioni e contatti scrivere a Cinzia Venturoli: cinzia.venturoli@unibo.it
Il programma (pdf, 144 KB)
Riapre la mostra Olivetti #StoriaDiInnovazione presso la sede dell'Archivio storico Olivetti a Ivrea.
Nel 2008, per celebrare i Cento anni della fondazione della Società Olivetti, l'Associazione Archivio Storico Olivetti ha organizzato la mostra Olivetti 1908-2008, il progetto industriale (16 ottobre - 9 novembre 2008) presso la storica Officina H ad Ivrea.
Di questa mostra l'Associazione Archivio Storico Olivetti ripropone un'ampia selezione presentata nella Villetta Casana, a Ivrea, presso la sede dell'Archivio: gli spazi non sono quelli dell'Officina H, ma il percorso espositivo, a grandi linee, rimane fedele a quello ideato dai curatori della mostra del Centenario. Obiettivo della mostra, mettere in luce le peculiarità del progetto industriale olivettiano, orientato all'innovazione e all'eccellenza tecnologica, ma allo stesso tempo molto attento agli aspetti sociali e culturali del lavoro. Tutto questo attraverso un percorso evocativo, ma anche didattico, fatto di documenti, manifesti, foto e filmati, dai primi anni di attività dell'azienda fino ai giorni nostri.
Per saperne di più
Associazione archivio storico Olivetti
Via Miniere, 31 - 10015 Ivrea (TO)
Telefono: 0125 641238
email: segreteria@archiviostoricolivetti.it
BaSe Bacheca Semiologica si propone come un contenitore aperto di testi e temi archivistici: è un luogo in cui libri e testi sono veicolo di commento, ragionamento e discussione, uno spazio aperto di esplorazione che parte dagli archivi e raggiunge e coinvolge comunità e persone.
BaSe è uno spazio di confronto per coloro che, a diverso titolo, si occupano o vorrebbero occuparsi di archivi.
BaSe organizza un calendario di eventi quindicinali pubblici: a partire dal tema del post in bacheca introdotto dagli autori, in ogni incontro si confrontano moderatore e discussant e il pubblico può partecipare in diretta con commenti live.
Gli appuntamenti sono dei post affissi in bacheca: live di un’ora, il giovedì dalle 18 alle 19, con cadenza quindicinale.
Dal 4 febbraio
Per approfondire:
Pagina Facebook BaSe
Pagina Facebook Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania
Pagina Facebook Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
Pagina Facebook Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia
Canale YouTube Ibridamente
Giovedì 4 febbraio alle 9.30 in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca scientifica Carlo Livi Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica dell'Umbria) e Leonardo Musci (Memoria srl) parleranno del progetto Mibact "Carte da legare", per la valorizzazione degli archivi degli ex ospedali psichiatrici italiani, che prevede la schedatura delle cartelle cliniche e la consultazione tramite il portale nazionale.
Per chi non potrà seguire in diretta e per chi non utilizza Facebook, il video sarà presentato sul canale YouTube
Per approfondire:
Visita il portale Carte da Legare
La notizia sul sito web del portale Carte da Legare
Il programma per il mese di febbraio